Non avevo mai passato così tanto tempo lontano dal blog e, devo dire, che sentivo molto la mancanza di questo mio piccolo spazio.
Che dire? Di cose ne sono successe davvero tante.
Prima (ad inizio Agosto) c'è stato il viaggio in Inghilterra: tre settimane che non avrei potuto immaginare migliori.
Non solo per i posti, meravigliosi, che ho avuto l'occasione di vedere e di vivere ma anche per le persone che ho incontrato. Posso dire a tutti gli effetti di essermi fatta dei nuovi amici, di quelli veri, che non vedi l'ora di riabbracciare.
Dopo essermi "calata" al 100% nell'ambiente inglese sono tornata a casa una settimana fa e, dopo aver passato 16 ore a casa, sono ripartita.
E qui ce ne sarebbe tanto da dire.
Tanto perché, a questo punto, bisogna tornare al discorso tanto agognato del "futuro".
L'estate prima o poi doveva finire e il "futuro" prima o poi doveva iniziare.
Quindi eccomi qua, a Colorno, piccolo paese in provincia di Parma che ospita la scuola Internazionale di Cucina Italiana: in una parola l'Alma.
Forse avrete già sentito parlare di questa scuola, oppure sarà la prima volta che la sentirete; fatto sta che sono qui a frequentare un corso di Tecniche Base per inseguire un sogno grande, grandissimo che mi accompagna da più di due anni a questa parte.
La prima settimana si è conclusa giusto due giorni fa e davanti a me rimangono ancora otto settimane e tante speranze.
Ma avremo modo di parlarne e riparlarne. Ora vi scrivo dal mio appartamento a Colorno in cui sono appena tornata dopo un weekend di nuovo a casa. Per raccontare tutto alla mia famiglia, ai miei amici, E vi assicuro che sono stati fiumi di parole.
Visto che voglio evitare di "inondarvi" già al primo post, salto alla ricetta, una ricetta semplice, dal profumo casalingo (ora più che mai capisco bene cosa sia il profumo casalingo) che ho preparato prima di partire e che aspettava solo queste pagine.
Questa, comunque, è la mia scelta e sono molto felice di condividerla con voi.
Cannelloni di melanzane e crema di ricotta.
500 gr di ricotta
1 cipollotto
100 ml di birra
100 gr di ricotta salata
400 gr di melanzane
1 mazzetto di basilico
200 gr di salsiccia
300 gr di passata di pomodoro
150 gr di parmigiano
1 spicchio d'aglio
500 ml di latte
50 gr di burro
40 gr di farina
sale q.b.
noce moscata q.b.
olio e.v.o. q.b.
Se avete dei cannelloni già pronti (di quelli che si trovano al supermercato) potete partire direttamente dalla salsiccia: in un tegame ponete due cucchiai d'olio a scaldare, tritate finemente il cipollotto e mettetelo a soffriggere per qualche minuto.
Togliete la pelle alla salsiccia e tagliatela a tocchetti, aggiungetela al cipollotto e fatela rosolare, dopodiché sgranatela bene con una forchetta.
Quando sarà ben rosolata sfumate con la birra e fatela evaporare a fuoco medio.
Tagliate le melanzane a cubetti e fatele friggere in 5-6 cucchiai d'olio. Scolatele, aiutandovi con un ragno da cucina, su carta assorbente.
Nel frattempo preparate il sugo di pomodoro: in un tegame mettete a scaldare 2 cucchiai d'olio e l'aglio in camicia, appena sarà caldo aggiungete la passata, salate e fate cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti. Eliminate poi l'aglio.
Siete ora pronti per preparare la farcia dei nostri cannelloni: in una ciotola ponete la ricotta, delle foglie di basilico spezzate, i cubetti di melanzana fritti, la salsiccia, il parmigiano grattugiato e amalgamate bene.
Assaggiate e regolate di sale e pepe, dopodiché aggiungete 6/7 cucchiai di passata di pomodoro fino ad ottenere una crema piuttosto densa e rossastra.
Riempite una sac à poche con questo composto e mettetela in frigo ben chiusa.
Preparate ora la besciamella: in un pentolino mettete a scaldare il latte, in un altro ponete il burro a sciogliere, non appena sarà sciolto aggiungete la farina e mescolate subito con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Fate cuocere il vostro roux per circa un minuto mescolando di tanto in tanto poi iniziate ad aggiungere latte caldo, potete aggiungerlo in tre volte. Non smettete mai di mescolare vigorosamente con una frusta se non volete ottenere una besciamella grumosa.
Una volta che la salsa si sarà ben addensata fate cuocere ancora qualche minuto (sempre mescolando) e poi spegnete. Assaggiate, salate e aggiungete un pizzico di noce moscata.
Sul fondo di una pirofila stendete un cucchiaio di passata ed uno di besciamella poi iniziate a farcire i vostri cannelloni con la sac à poche.
Se utilizzate quelli già pronti non ci sarà bisogno di sbollentarli, in caso contrario sbollentate le vostre sfoglie in acqua bollente 30 secondi prima di formare il cannellone.
Sistemate i cannelloni farciti ben vicini tra loro poi ricoprite con uno strato di besciamella ed uno di passata. Grattugiate sulla superficie della ricotta salata in scaglie ed infornate a 180 gradi (170 se ventilato) per 45 minuti.
Sfornate e lasciate riposare 10/15 minuti prima di servire.
Non solo per i posti, meravigliosi, che ho avuto l'occasione di vedere e di vivere ma anche per le persone che ho incontrato. Posso dire a tutti gli effetti di essermi fatta dei nuovi amici, di quelli veri, che non vedi l'ora di riabbracciare.
Dopo essermi "calata" al 100% nell'ambiente inglese sono tornata a casa una settimana fa e, dopo aver passato 16 ore a casa, sono ripartita.
E qui ce ne sarebbe tanto da dire.
Tanto perché, a questo punto, bisogna tornare al discorso tanto agognato del "futuro".
L'estate prima o poi doveva finire e il "futuro" prima o poi doveva iniziare.
Quindi eccomi qua, a Colorno, piccolo paese in provincia di Parma che ospita la scuola Internazionale di Cucina Italiana: in una parola l'Alma.
Forse avrete già sentito parlare di questa scuola, oppure sarà la prima volta che la sentirete; fatto sta che sono qui a frequentare un corso di Tecniche Base per inseguire un sogno grande, grandissimo che mi accompagna da più di due anni a questa parte.
La prima settimana si è conclusa giusto due giorni fa e davanti a me rimangono ancora otto settimane e tante speranze.
Ma avremo modo di parlarne e riparlarne. Ora vi scrivo dal mio appartamento a Colorno in cui sono appena tornata dopo un weekend di nuovo a casa. Per raccontare tutto alla mia famiglia, ai miei amici, E vi assicuro che sono stati fiumi di parole.
Visto che voglio evitare di "inondarvi" già al primo post, salto alla ricetta, una ricetta semplice, dal profumo casalingo (ora più che mai capisco bene cosa sia il profumo casalingo) che ho preparato prima di partire e che aspettava solo queste pagine.
Questa, comunque, è la mia scelta e sono molto felice di condividerla con voi.
Cannelloni di melanzane e crema di ricotta.
Ingredienti per 6 persone:
500 gr di ricotta
1 cipollotto
100 ml di birra
100 gr di ricotta salata
400 gr di melanzane
1 mazzetto di basilico
200 gr di salsiccia
300 gr di passata di pomodoro
150 gr di parmigiano
1 spicchio d'aglio
500 ml di latte
50 gr di burro
40 gr di farina
sale q.b.
noce moscata q.b.
olio e.v.o. q.b.
Se avete dei cannelloni già pronti (di quelli che si trovano al supermercato) potete partire direttamente dalla salsiccia: in un tegame ponete due cucchiai d'olio a scaldare, tritate finemente il cipollotto e mettetelo a soffriggere per qualche minuto.
Togliete la pelle alla salsiccia e tagliatela a tocchetti, aggiungetela al cipollotto e fatela rosolare, dopodiché sgranatela bene con una forchetta.
Quando sarà ben rosolata sfumate con la birra e fatela evaporare a fuoco medio.
Tagliate le melanzane a cubetti e fatele friggere in 5-6 cucchiai d'olio. Scolatele, aiutandovi con un ragno da cucina, su carta assorbente.
Nel frattempo preparate il sugo di pomodoro: in un tegame mettete a scaldare 2 cucchiai d'olio e l'aglio in camicia, appena sarà caldo aggiungete la passata, salate e fate cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti. Eliminate poi l'aglio.
Siete ora pronti per preparare la farcia dei nostri cannelloni: in una ciotola ponete la ricotta, delle foglie di basilico spezzate, i cubetti di melanzana fritti, la salsiccia, il parmigiano grattugiato e amalgamate bene.
Assaggiate e regolate di sale e pepe, dopodiché aggiungete 6/7 cucchiai di passata di pomodoro fino ad ottenere una crema piuttosto densa e rossastra.
Riempite una sac à poche con questo composto e mettetela in frigo ben chiusa.
Preparate ora la besciamella: in un pentolino mettete a scaldare il latte, in un altro ponete il burro a sciogliere, non appena sarà sciolto aggiungete la farina e mescolate subito con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Fate cuocere il vostro roux per circa un minuto mescolando di tanto in tanto poi iniziate ad aggiungere latte caldo, potete aggiungerlo in tre volte. Non smettete mai di mescolare vigorosamente con una frusta se non volete ottenere una besciamella grumosa.
Una volta che la salsa si sarà ben addensata fate cuocere ancora qualche minuto (sempre mescolando) e poi spegnete. Assaggiate, salate e aggiungete un pizzico di noce moscata.
Sul fondo di una pirofila stendete un cucchiaio di passata ed uno di besciamella poi iniziate a farcire i vostri cannelloni con la sac à poche.
Se utilizzate quelli già pronti non ci sarà bisogno di sbollentarli, in caso contrario sbollentate le vostre sfoglie in acqua bollente 30 secondi prima di formare il cannellone.
Sistemate i cannelloni farciti ben vicini tra loro poi ricoprite con uno strato di besciamella ed uno di passata. Grattugiate sulla superficie della ricotta salata in scaglie ed infornate a 180 gradi (170 se ventilato) per 45 minuti.
Sfornate e lasciate riposare 10/15 minuti prima di servire.
Ora che l'estate si è, almeno per me, ufficialmente conclusa spero di tornare il più attiva possibile su queste pagine, stanchezza permettendo! Per il momento, vi auguro una buona settimana :)
Valerie :)
CHE RICETTA SQUISITA!!!SONO FELICE PER TE, CONTENTA CHE TU ABBIA TROVATO LA TUA STRADA, NON VEDO L'ORA DI CONOSCERE I PARTICOLARI!!!BACI SABRY
RispondiEliminaBentornata!! Bella estate;brava!! E la tua scelta...che dire? É il primo passo per coronare il tuo sogno e mi sembra un sogno bellissimo!! Ti si vede determinata; in bocca al lupo!!
RispondiEliminaChe delizia questi cannelloni!! Segno! Un abbraccio
Vera
Quanto sono invitanti! Beata te che puoi inseguirlo il tuo sogno, un po ti invidio... il mio l'ho dovuto relegare al mio blog :/ Bravissima, continua così, mettendoci passione ed entusiasmo come fai sempre!
RispondiEliminaUn abbraccio fortissimo e un grande in bocca al lupo per la tua avventura!
Complimenti Valeria!! Hai fatto bene, sei brava ed appassionata ed è un mestiere meraviglioso!! E i cannelloni pure!! Un abbraccio e in bocca al lupo!!
RispondiEliminaCiao Valeria, ti faccio tantissimi complimenti per la scelta e per il percorso che hai deciso di intraprendere: sei bravissima, leggendo il tuo blog trapela tutta la passione che hai per la cucina, quindi non potevi scegliere strada migliore:)) auguroni e un grossissimo in bocca al lupo per tutto:)))
RispondiEliminai miei migliori complimenti inoltre per questi meravigliosi cannelloni; il loro ripieno è sfiziosissimo e troppo invitante, mi sta venendo fame solo a leggere la ricetta e a guardare le foto, nonostante abbia già cenato:))
bravissima come sempre:))
un bacione e buna settimana:))
Rosy
In bocca al lupo per la strada che hai deciso di intraprendere e complimenti per questi meravigliosi e saporitissimi cannelloni!!!
RispondiEliminaComplimenti Valeria!!
Un caro abbraccio e buona settimana
Carmen
Madonna!!! (sì lo so che non si deve dire... ma scusa mi è scappato!) MERAVIGLIOSI!!! perfetti!!!!! e ti faccio tanti, ma tanti in bocca al lupo perchè tu possa acchiappare il tuo sogno e realizzarlo anche meglio di quanto sia, per ora, solo nella tua immaginazione, perchè, credimi cara mia... te lo meriti.
RispondiEliminaSenti ma poi quando sarà tutto vero e si toccherà con mano (perchè sarà così!!!) una cenetta ce la prepari vero?
P.s. insegui e acchiappa anche per chi, come me, ormai è troppo "matura" per cambiare rotta.... ok? go Valeria, go!
mamma mia quanto sono invitanti, complimenti, un piatto fantastico!!!!!
RispondiEliminaNessuno può dire di no a questo piatto ;)
RispondiEliminaBentornata qui nel blog!!!! e complimenti..ma soprattutto in bocca al lupo per questa nuova esperienza.. Ti auguro di realizzare i tuoi sogni.. Buonissimi i tuoi cannelloni invece.. baci e buon lunedì.-)
RispondiEliminaBentornata Vale e complimenti x questo piatto da sballo ^_^
RispondiEliminaA presto <3
Eccoti qui!! Più in forma che mai!!
RispondiEliminacon una teglia di questi buonissimi cannelloni farei festa a cominciare da adesso!!
Buona notte!!
Brava!!! bisogna seguire le proprie passioni, i propri sogni e, vedrai ... si realizzeranno!!! per ora, immagino, per te sia già un sogno essere all'Alma e seguire i corsi, le cose verranno piano piano .... in bocca al lupo .... e complimenti per i fantastici cannelloni!!!!
RispondiEliminaA presto ....
Buoniiiiiiiiiii!
RispondiEliminaIn bocca al lupo per il percorso che hai deciso di intraprendere, sono davvero contenta per te e ti auguro tante cose belle!
RispondiEliminaQuesti cannelloni devono essere una favola, mi ricordano tanto i sapori della bella Sicilia che ho appena visitato in vacanza.......
un abbraccio
Questi cannelloni sono pazzeschi, non oso immaginare la bontà!!!
RispondiEliminaUna vera delizia, brava! Un bacio
RispondiEliminaquanto ne vorrei una porzione!
RispondiEliminaNameless Fashion Blog
è stupenda la location dell'alma, giusto vicino a casa! Immaginavo che la tua scelta sarebbe stata questa.
RispondiEliminache dire questi cannelloni sono deliziosi, voglio provare a realizzarli anche io!
Ma che bello, in bocca al lupo!! Fai benissimo a seguire il tuo sogno, sei brava, guarda qua che meraviglia, 'sti cannelloni...
RispondiEliminaChe piatto intenso e saporito!!! Uno splendido modo per approcciarsi a quel futuro che diventa presente ^_^
RispondiEliminaIn bocca al lupo per la tua nuova esperienza. Di energie ne avrai da vendere ^_^
Bravissima!!
Chissà che buoni, proprio una bella ricetta!
RispondiEliminaDiyarbakır
RispondiEliminaAdana
Bursa
izmir
Sakarya
HFİ1
görüntülü.show
RispondiEliminawhatsapp ücretli show
W46O3F
goruntulu show
RispondiEliminaücretli
TS56H
67C68
RispondiEliminaDenizli Evden Eve Nakliyat
Bursa Evden Eve Nakliyat
Afyon Evden Eve Nakliyat
Karaman Evden Eve Nakliyat
Bolu Parça Eşya Taşıma
E5EB4
RispondiEliminaAydın Şehirler Arası Nakliyat
Çerkezköy Oto Elektrik
Adana Şehir İçi Nakliyat
Diyarbakır Parça Eşya Taşıma
Çanakkale Lojistik
Konya Şehirler Arası Nakliyat
Kocaeli Şehir İçi Nakliyat
Çorum Şehirler Arası Nakliyat
Silivri Çatı Ustası
A3162
RispondiEliminaÜnye Halı Yıkama
Maraş Lojistik
Muğla Lojistik
Ünye Koltuk Kaplama
Sinop Şehirler Arası Nakliyat
Antep Evden Eve Nakliyat
Mamak Boya Ustası
Eryaman Alkollü Mekanlar
Düzce Evden Eve Nakliyat
4720F
RispondiEliminaZonguldak Şehirler Arası Nakliyat
İzmir Evden Eve Nakliyat
Aksaray Lojistik
Düzce Şehir İçi Nakliyat
Tekirdağ Çatı Ustası
Sinop Parça Eşya Taşıma
Sinop Şehirler Arası Nakliyat
Sinop Evden Eve Nakliyat
Gümüşhane Lojistik
F738E
RispondiEliminahttps://referanskodunedir.com.tr/
19231
RispondiEliminahttps://referanskodunedir.com.tr/
F9697
RispondiEliminaArtvin Canlı Sohbet Odaları
tokat nanytoo sohbet
ücretsiz sohbet siteleri
samsun canli goruntulu sohbet siteleri
ardahan sohbet sitesi
ordu görüntülü sohbet siteleri ücretsiz
Ordu Ücretsiz Sohbet
Erzurum Bedava Sohbet
Ağrı Canlı Sohbet Ücretsiz
E6C15
RispondiEliminaagri görüntülü sohbet sitesi
afyon canlı görüntülü sohbet
kırklareli mobil sohbet odaları
izmir canlı sohbet siteleri
Muş Kızlarla Rastgele Sohbet
canlı sohbet et
şırnak telefonda kadınlarla sohbet
mobil sohbet bedava
goruntulu sohbet
EC3AA
RispondiEliminadextools
trust wallet
poocoin
ledger wallet
satoshi
defilama
poocoin
galagames
sushi
0FB35
RispondiEliminadefilama
pancakeswap
galagames
uniswap
ledger desktop
poocoin
eigenlayer
dextools
poocoin
FAB6D3F500
RispondiEliminainstagram düşmeyen takipçi
1B63E107BB
RispondiEliminainstagram takipci satin alma guvenilir
529A380C6F
RispondiEliminaTelegram Para Kazandıran Botlar
Telegram Güvenilir Coin Oyunları
Telegram Güvenilir Farm Botları
Telegram Para Kazanma
Binance Hesap Açma