Fino a poche ore fa ero convinta che oggi non avrei postato niente, infatti, tra una cosa da fare e l'altra, non sono riuscita a cucinare il pranzo.
Per qualche motivo tutte le ricette già fatte e fotografate non m'ispiravano, fino a che, nel primo pomeriggio, mia sorella non mi ha chiesto di farle qualcosa da portare via.
Visto che ho da poco ricevuto una ricetta ottima per fare la focaccia, mi sono subito messa a impastare.
Un'ottima giornata per sporcarsi le mani di olio e farina: il sole è tornato a splendere (almeno per un giorno) e mi sembrava tanto di essere nella pubblicità del Mulino Bianco.
Inoltre, l'impasto è venuto soffice e profumato e la focaccia non è durata più di mezza giornata!
Mia sorella è riuscita a salvarsene un po' davvero per un soffio!
Noi ce la siamo mangiata nature ma ,accompagnata con qualsiasi affettato o formaggio spalmabile, dev'essere stra-buona!
Tagliata a quadrotti diventa un perfetto aperitivo e, farcita con prosciutto e Philadelphia, una perfetta merenda :))
Volete sapere la ricetta? Eccola qui:
Ingrendienti:
500 gr di farina 0
un rametto di rosmarino
sale fino 15 gr + un po' per spolverare
olio 3 cucchiai e mezzo + un po' per la teglia
25 gr di lievito di birra
acqua tiepida 300 ml
zucchero mezzo cucchiaino
Mettete in una ciotola la farina e create un piccolo buco al centro (la cosiddetta fontana).
In un bicchiere d'acqua tiepida sciogliete il sale, in un altro il lievito con lo zucchero; girate bene con un cucchiaino e aggiungeteli alla farina, mettete anche l'olio e iniziate a impastare.
Aggiungete acqua fino a che non otterrete un panetto liscio e morbido, impastate per 5/10 minuti su una spianatoia e mettete a lievitare dentro una ciotola spolverizzata di farina e coperta con un canovaccio per un'oretta nel forno caldo a 50 gradi (fatelo arrivare a temperatura e spegnetelo prima di infornare il vostro impasto).
Trascorso il tempo di lievitazione, reimpastate velocemente e stendete l'impasto su di una teglia oleata, fatelo con i polpastrelli ben bagnati d'olio.
Salate con il sale fino (o grosso se lo preferite) e aggiungete il rosmarino, coprite con un bicchiere d'acqua abbondante e lasciate lievitare ancora un quarto d'ora.
Portate il forno a 190 gradi statico e infornate per venti minuti.
Sfornate e fate raffreddare leggermente prima di servire.
E a voi, cosa piace a merenda?
Buon appetito,
Valerie :))
ma anche la tua sembra buonissimaaa!! e devo dire che gli gnocchi in primo piano sono troppo invitanti... mmmh :)
RispondiEliminaGrazie Fiorella :))
EliminaQuelli sono stati i miei primi gnocchi quindi ho deciso di dedicargli la copertina :))
Un abbraccio!
eccomi qui da te,grazie per essere passata,ti seguo anch'io volentieri :)questa focaccia mi piace molto...io la accompagnerei cono una bella fatta di mortadella mmm che fameeeee...a presto :)
RispondiEliminaPancetta, prosciutto cotto, crudo, va tutto bene ma anche io sono una patita della mortadella, ti capisco :))
EliminaGrazie per essere passata, a presto :)
Sempre buona la focaccia, farcita o anche senza niente... Deliziosa!
RispondiEliminaParlo di te nel mio ultimo post.
Baci!
Hai proprio ragione Silvia :)
EliminaVado subito a vedere, baci :))
Ciao Valeria, che focaccia invitante...semplice ma buona da morire!!!
RispondiEliminaProprio in questi giorni pensavo che dovrei farne una! :-D
Complimenti per il tuo blog, lo seguo volentieri perchè vedo che sei un'ottima cuoca!!!
Ciao, vedrai che con questa ricetta ti verrà un'ottima focaccia ;))
EliminaGrazie mille per esserti unita ai miei lettori, a presto! :)
ciao Valeria , complimenti questa focaccia sembra davvero deliziosa ....felice settimana.
RispondiEliminaCiao Maria, grazie mille :))
EliminaFelice settimana anche a te :)
Adoro le focacce ...le mangerei sempre, bacioni
RispondiEliminaA chi lo dici, focaccia e prosciutto cotto per me è un must :))
EliminaUn bacio!
Ciao!Che piacere conoscere il tuo blogghino!!!!mi sono unita ai tuoi lettori con molto piacere!un abbraccio, Marilena!
RispondiEliminaCiao marilena :)) Grazie per esserti aggiunta! Un abbraccio :)
EliminaChe buonaaaa!!
RispondiEliminaHa un aspetto fantasticoooo!!!
Grazie mille Silvia, effettivamente era ottima ;))
EliminaMamma mia che buona che deve essere, mi segno subito la ricetta!!!
RispondiEliminaGrazie Geillis :) Vedrai, ti piacerà molto :)
EliminaCiao! che carino il tuo blog!! Focaccia davvero invitante!
RispondiEliminahttp://www.donnaecasa.it/blog/
Grazie Annalisa, era molto buona :)
EliminaPasso a trovarti :))
Ciao Valeria grazie per essere passata a trovarmi mi ha fatto molto piacere!!!!!
RispondiEliminaLa tua mamma mi ha parlato di quanto sei brava e soprattutto della tua buona volontà in questo campo. Devo ammettere che il tuo blog è davvero grazioso e tu sei già molto brava. se ti capita vai a dare una sbirciatina nel sito di FIORELLA BALZAMO, anche lei è davvero una maestra dell'arte dolciaria, in bocca al lupo per il tuo blog e di tanto in tanto verrò a trovarti....a proposito questa focaccina...hmmm....incomincia a infastidire i miei succhi gastrici che si stanno ribellando...hi...hi..hi..... Ciao cara e a presto!!! Francesca
Ciao Francesca, grazie di essere passata :))
EliminaIn effetti cucinare mi piace moltissimo e spero di migliorare sempre più :))
Andrò a trovare questa Fiorella molto volentieri, a presto :))
ciao Valeria, grazie x essere passata, sono molto contenta!!
RispondiEliminaPensavo di fare la focaccia x domani sera, ergo capito a fagiuolo!
Figurati Sabrina, il tuo blog mi piace molto :)
EliminaSe ti capiterà di farla fammi sapere come ti è venuta :)
Baci!
Mmmm.. Buonissima la focaccia..
RispondiEliminaNot Only Sugar
Grazie :) è una delle mie merende preferite ;)
EliminaCiao Valeria ,grazie della visita che ricambio con piacere ! La tua focaccia deve essere proprio buona !!
RispondiEliminaA presto!!
Grazie a te per essere passata Mary, a presto :)
EliminaMa ma ma... il tuo blog è semplicemente P-A-Z-Z-E-S-C-O!!! mi aggiungo anch'io ai tuoi lettori, non voglio perdermi le tue ricette!!! Grazie per avermelo fatto conoscere <3 Questa focaccia poi dv'essere super!
RispondiEliminaGrazie Laura! Sono felice che ti piaccia :)))
Eliminaè un'ottima ricetta, viene un focaccia morbida e non troppo alta :)
Un bacio!
la focaccia, che merenda spettacolare. conosci Panissimo? vieni un po' a vedere da me....
RispondiElimina